martedì 10 giugno 2014
martedì 24 dicembre 2013
lunedì 9 settembre 2013
Superenduro Sprint 4 - Tolfa
Superenduro Sprint 4 - Tolfa (RM) - Il ritorno di Karim Amour!
settembre 8, 2013
Che ritorno per Karim Amour! Il rider francese del Team Kona è il dominatore della seconda edizione della gara dei Monti della Tolfa. La quarta Sprint del Superenduro Powered By SRAM 2013 ha avuto un solo dominatore, dalla prima all’ultima prova speciale. Con Manuel Ducci (Ibis – Life Cycle) ritirato sulla PS 3 per una foratura, Amour ha vinto in tranquillità, davanti al portoghese Marco Fidalgo (Berg Cycles) e all’idolo locale Pietro Chinucci (Ibis – Bicidamontagna.com)
Una domenica intensa quella vissuta a Tolfa, con una partecipazione del pubblico mai vista in una tappa sprint. I sentieri delle colline laziali si sono confermati tecnici e selettivi, ma anche divertenti ed adrenalinici. Immersi in un territorio che sembra disegnato per l’enduro in mountain bike, i trail a due passi da Roma hanno conquistato tutti gli atleti, a cominciare dai Pro Manuel Ducci, Karim Amour e Marco Fidalgo, che hanno dato un tocco di internazionalità ad una manifestazione in netta crescita. Un percorso duro, di quasi 40 km, con quattro prove speciali diverse tra loro con sassi, tratti veloci e strappi in salita che hanno premiato i rider più completi.
Una gara massacrante che però non ha intimorito le ragazze, con Valentina Macheda (Ibis – Life Cycle) che ha vinto davanti a Laura Rossin (Devinci – Dream Team Genova) dopo una bella battaglia. Al terzo posto Prisca Castlunger (Nukeproof – Fassabike). Nell’assoluta alle spalle di Amour, Fidalgo e Chinucci hanno chiuso Fabio Di Renzo (Gt – Cinghiali), Giorgio Righi (Santacruz – Team Essere), Federico Carubini (Devinci – Dream Team Genova), Samuele Grossin (Transition – Ruota Libera), Matteo Fabbri (Mde – Protone), Alessandro Bagnoli (SantaCruz – I-Mtb) e Michele Tardini (Banshee – Road & Track).
Ottimo il lavoro dei ragazzi del Six Inch Enduro Team e del Bike Store Racing Team, che hanno messo a punto un evento che è ormai un riferimento sul panorama enduro nazionale, che finalmente può contare su una manifestazione di alto livello nel centro Italia. La crescita del numero di iscritti testimonia il gradimento da parte dei biker di tutta Italia. La stagione 2013 del Superenduro Powered By SRAM sta per volgere al termine, restano le ultime due tappe dei circuiti Pro e Sprint. Appuntamento il 28 settembre a Palazzuolo sul Senio (FI) per l’ultima Sprint ed a Finale Ligure il 19-20 Ottobre per la chiusura della Enduro World Series!
Che ritorno per Karim Amour! Il rider francese del Team Kona è il dominatore della seconda edizione della gara dei Monti della Tolfa. La quarta Sprint del Superenduro Powered By SRAM 2013 ha avuto un solo dominatore, dalla prima all’ultima prova speciale. Con Manuel Ducci (Ibis – Life Cycle) ritirato sulla PS 3 per una foratura, Amour ha vinto in tranquillità, davanti al portoghese Marco Fidalgo (Berg Cycles) e all’idolo locale Pietro Chinucci (Ibis – Bicidamontagna.com)
Una domenica intensa quella vissuta a Tolfa, con una partecipazione del pubblico mai vista in una tappa sprint. I sentieri delle colline laziali si sono confermati tecnici e selettivi, ma anche divertenti ed adrenalinici. Immersi in un territorio che sembra disegnato per l’enduro in mountain bike, i trail a due passi da Roma hanno conquistato tutti gli atleti, a cominciare dai Pro Manuel Ducci, Karim Amour e Marco Fidalgo, che hanno dato un tocco di internazionalità ad una manifestazione in netta crescita. Un percorso duro, di quasi 40 km, con quattro prove speciali diverse tra loro con sassi, tratti veloci e strappi in salita che hanno premiato i rider più completi.
Una gara massacrante che però non ha intimorito le ragazze, con Valentina Macheda (Ibis – Life Cycle) che ha vinto davanti a Laura Rossin (Devinci – Dream Team Genova) dopo una bella battaglia. Al terzo posto Prisca Castlunger (Nukeproof – Fassabike). Nell’assoluta alle spalle di Amour, Fidalgo e Chinucci hanno chiuso Fabio Di Renzo (Gt – Cinghiali), Giorgio Righi (Santacruz – Team Essere), Federico Carubini (Devinci – Dream Team Genova), Samuele Grossin (Transition – Ruota Libera), Matteo Fabbri (Mde – Protone), Alessandro Bagnoli (SantaCruz – I-Mtb) e Michele Tardini (Banshee – Road & Track).
Ottimo il lavoro dei ragazzi del Six Inch Enduro Team e del Bike Store Racing Team, che hanno messo a punto un evento che è ormai un riferimento sul panorama enduro nazionale, che finalmente può contare su una manifestazione di alto livello nel centro Italia. La crescita del numero di iscritti testimonia il gradimento da parte dei biker di tutta Italia. La stagione 2013 del Superenduro Powered By SRAM sta per volgere al termine, restano le ultime due tappe dei circuiti Pro e Sprint. Appuntamento il 28 settembre a Palazzuolo sul Senio (FI) per l’ultima Sprint ed a Finale Ligure il 19-20 Ottobre per la chiusura della Enduro World Series!
venerdì 9 agosto 2013
domenica 4 agosto 2013
martedì 11 giugno 2013
Monte Catillo 2012
montecatillo 2012v2 from Moviment©entrale on Vimeo.
Etichette:
Le nostre avventure,
TOUR E BIKE PARK,
Video
venerdì 8 febbraio 2013
giovedì 29 novembre 2012
giovedì 4 ottobre 2012
mercoledì 11 aprile 2012
GRAVITY SCHOOL
Video Gallery
About Us
Bella Paul...
Paolo Esposito, conosciuto nel mondo Gravity come Bella Paul, arriva alla bicicletta abbastanza tardi. Fotografo di moda e di pubblicità si innamora delle due ruote a 30 anni suonati e comincia a pedalare con una bici entry level. Ben presto si rende conto che questo non bastava a gratificare la sua passione. Dopo aver incontrato a Pian delle Betulle un paio di biker con il casco integrale, comincia a domandarsi se la fatica era l'unico modo di vivere la bici.
Il dubbio viene presto dileguato alla montagnetta di San Siro, dove viene a contatto con Tony Hollywood e conseguentemente con Ale Kid e gli amici della Bicicletteria.
A quel punto non gli resta che dichiarare il suo amore al mondo della discesa, una passione che lo porta a Finale Ligure dove, grazie all'aiuto di rider esperti, da cliente diventa Guida di Finale Freeride.
Da due anni Paul porta in giro ogni week end (e spesso sparisce anche in settimana da Milano) decine di persone attraverso le bellissime e velocissime discese del Finalese.
L'incontro con Luca segna poi la "svolta" nella tecnica di guida di Paul, che incomincia a godere guidando con maggiore cognizione di causa e soprattutto con piu stile. Luca fa studiare a Paul i percorsi che da anni già percorreva con una nuova chiave di lettura, facendogli interpretare ogni dettaglio, imparando a sfruttare a proprio vantaggio anche le asperità.
Paul propone a Luca di fondare insieme una scuola di freeride proprio perché ha provato di persona l'efficacia dei suoi insegnamenti.
Luca Masserini Luca è un bambino cresciuto che vive a 360° gradi la bici, 7 giorni su 7, 12 mesi all'anno. Il suo lavoro nella redazione di Tutto Mountain Byke lo porta nei posti più belli del globo, in sella alle bici più desiderate e a fianco dei migliori atleti.
Ha iniziato ad andare in moto all'eta di 9 anni e a fare qualche gara di motocross dai 14 ai 18 anni. Poi è passato alle moto d'acqua (categoria Jet Ski 650 stock) e il suo addio ai motori lo ha visto in sella ad un trial che gli serviva per andare a pulire i percorsi del Mottarone, nonostante ciò non ha mai abbandonato altri sport come sci e snowboard.
La passione della mbt e anta al 18° compleanno, giorno in cui ha ricevuto come regalo il suo primo rampichino rigido, il quale serviva solo per allenarsi per le altre discipline.
Mano a mano ha visto crescere la passione per le bici in tutte le sue forme (crosscountry, freeride, dirt/street e downhill) e calare quella per le moto.
Come nella vita, anche in bici è un gran calcolatore, quando gira, nulla è lasciato al caso e tutto deve essere studiato nei minimi dettagli. Questa sua precisione maniacale per lo studio delle azioni=reazioni gli ha permesso di realizzare, grazie all'amico Paolo Esposito, in arte Bella Paul, un sogno che maturava da tempo: mettere al servizio di tutti il suo bagaglio di esperienza vissuta a manetta su centinaia di trail.
Luca è un personaggio schietto, sincero e molto sensibile. Grazie a queste doti, nei suoi corsi, riesce a calarsi nei panni del rider che si trova davanti per metterlo a suo agio e a tirar fuori tutte le potenzialità che spesso rimangono nascoste per anni.
I suoi corsi iniziano sempre con la frase: "Cercate di andare non oltre l'80% delle vostre capacità, non abbiate fretta di imparare e studiate con attenzione il percorso e voi stessi".
Il resto vi invitiamo a scoprirlo di persona...
Video Gallery
About Us
Bella Paul...
Paolo Esposito, conosciuto nel mondo Gravity come Bella Paul, arriva alla bicicletta abbastanza tardi. Fotografo di moda e di pubblicità si innamora delle due ruote a 30 anni suonati e comincia a pedalare con una bici entry level. Ben presto si rende conto che questo non bastava a gratificare la sua passione. Dopo aver incontrato a Pian delle Betulle un paio di biker con il casco integrale, comincia a domandarsi se la fatica era l'unico modo di vivere la bici.
Il dubbio viene presto dileguato alla montagnetta di San Siro, dove viene a contatto con Tony Hollywood e conseguentemente con Ale Kid e gli amici della Bicicletteria.
A quel punto non gli resta che dichiarare il suo amore al mondo della discesa, una passione che lo porta a Finale Ligure dove, grazie all'aiuto di rider esperti, da cliente diventa Guida di Finale Freeride.
Da due anni Paul porta in giro ogni week end (e spesso sparisce anche in settimana da Milano) decine di persone attraverso le bellissime e velocissime discese del Finalese.
L'incontro con Luca segna poi la "svolta" nella tecnica di guida di Paul, che incomincia a godere guidando con maggiore cognizione di causa e soprattutto con piu stile. Luca fa studiare a Paul i percorsi che da anni già percorreva con una nuova chiave di lettura, facendogli interpretare ogni dettaglio, imparando a sfruttare a proprio vantaggio anche le asperità.
Paul propone a Luca di fondare insieme una scuola di freeride proprio perché ha provato di persona l'efficacia dei suoi insegnamenti.
Luca Masserini Luca è un bambino cresciuto che vive a 360° gradi la bici, 7 giorni su 7, 12 mesi all'anno. Il suo lavoro nella redazione di Tutto Mountain Byke lo porta nei posti più belli del globo, in sella alle bici più desiderate e a fianco dei migliori atleti.
Ha iniziato ad andare in moto all'eta di 9 anni e a fare qualche gara di motocross dai 14 ai 18 anni. Poi è passato alle moto d'acqua (categoria Jet Ski 650 stock) e il suo addio ai motori lo ha visto in sella ad un trial che gli serviva per andare a pulire i percorsi del Mottarone, nonostante ciò non ha mai abbandonato altri sport come sci e snowboard.
La passione della mbt e anta al 18° compleanno, giorno in cui ha ricevuto come regalo il suo primo rampichino rigido, il quale serviva solo per allenarsi per le altre discipline.
Mano a mano ha visto crescere la passione per le bici in tutte le sue forme (crosscountry, freeride, dirt/street e downhill) e calare quella per le moto.
Come nella vita, anche in bici è un gran calcolatore, quando gira, nulla è lasciato al caso e tutto deve essere studiato nei minimi dettagli. Questa sua precisione maniacale per lo studio delle azioni=reazioni gli ha permesso di realizzare, grazie all'amico Paolo Esposito, in arte Bella Paul, un sogno che maturava da tempo: mettere al servizio di tutti il suo bagaglio di esperienza vissuta a manetta su centinaia di trail.
Luca è un personaggio schietto, sincero e molto sensibile. Grazie a queste doti, nei suoi corsi, riesce a calarsi nei panni del rider che si trova davanti per metterlo a suo agio e a tirar fuori tutte le potenzialità che spesso rimangono nascoste per anni.
I suoi corsi iniziano sempre con la frase: "Cercate di andare non oltre l'80% delle vostre capacità, non abbiate fretta di imparare e studiate con attenzione il percorso e voi stessi".
Il resto vi invitiamo a scoprirlo di persona...
Iscriviti a:
Post (Atom)